Faringe e Laringe

Morfologia e la motilità della faringe e della laringe

Consente di studiare la morfologia e la motilità della faringe e della laringe mediante fibre ottiche rigide o flessibili. Grazie alla videolaringoscopia è possibile analizzare la mucosa laringea, la morfologia e la motilità delle corde vocali, la presenza di neoformazioni e corpi estranei. E’ l’esame fondamentale nei casi di alterazione della voce, di difficoltà di deflutizione e di malattia da reflusso faringolaringeo e gastroesofageo. L’immagine ottenuta tramite le fibre ottiche può essere visualizzata o direttamente dall’obbiettivo presente nello strumento o visualizzata su un video mediante una telecamera.

Domande e Consigli utili

L'esame prevede l'anestesia?

Duas molestias excepturi sint occaecati cupiditate non provident, similique sunt in culpa qui officia deserunt mollitia animi, id est laborum et dolorum fuga. Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio..

L'esame prevede l'anestesia?
La videolaringoscopia è un esame eseguibile ambulatorialmente e non prevede la sedazione o l'anestesia generale del paziente. E' possibile in alcuni casi selezionati utilizzare dell'anestetico locale.

E' necessario essere a digiuno prima dell'esame?
Non è necessario che i pazienti che si sottopongono a laringoscopia siano a digiuno.