Attività Clinica

Disturbi del sonno

I disturbi del sonno di pertinenza otorinolaringoiatrica sono il russamento e la Sindome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS). Questi disturbi possono interessare sia l’adulto che il bambino e determinano una scarsa qualità del sonno, con conseguente sonnolenza diurna, e possono compromettere lo stato di salute generale causando un aumentato rischio di patologie cardiovascolari,  neurologiche, comportamentali.

Il russamento

Il russamento, detto anche roncopatia, è il tipico rumore roco che viene emesso durante il sonno, a causa della vibrazione delle strutture mucose delle vie aeree e delle secrezioni presenti all’interno delle stesse. Il russamento occasionale è presente nel 30-70% della popolazione adulta, mentre la forma abituale è presente nel 10-15% delle donne e nel 20-25% degli uomini. Le cause all’origine possono essere diverse: l’età avanzata, il sovrappeso, il consumo di alcolici e sedativi, la scorretta posizione assunta durante il sonno, i disturbi nasali o faringolaringei.

L'OSAS

L’OSAS si caratterizza per ripetuti episodi di ostruzione completa e/o parziale delle vie aeree durante il sonno condizionanti, tra i vari sintomi, la frammentazione del sonno, la desaturazione d’ossigeno e la sonnolenza diurna. La prevalenza della malattia nei soggetti normopeso fra 30 e 65 anni è del 4% negli uomini e del 2% nelle donne; mentre raggiunge il 70% negli uomini ed il 58% nelle donne di età superiore a 65 anni. Tra i fattori di rischio principali vi sono le alterazioni anatomo-funzionali delle alte vie aeree, l’obesità, il tabagismo, il consumo di alcool, l’età, il sesso maschile e la menopausa.

Domande e Consigli utili

Cos'è la polisonnografia?
La polisonnografia è il gold standard per la diagnosi dell'OSAS e consente di valutare le modificazioni indotte dal disturbo sul sonno e sui parametri vitali. L'esame può essere condotto in regime di ricovero o domiciliarmente dal paziente. L'analisi del tracciato polisonnografico consente di ottenere l'AHI, indice di apnee ed ipopnee per ora di sonno. In rapporto a tale valore si distinguono tre stadi: OSAS lieve (AHI compreso tra 5 e 14), OSAS moderato (AHI compreso tra 15 e 29) e OSAS grave (AHI superiore a 30)
Quali sono le valutazioni ORL da eseguire nei pazienti con OSAS?
Una volta posto il sospetto o la diagnosi di disturbo respiratorio ostruttivo del sonno è necessaria la valutazione endoscopica anatomo-funzionale delle alte vie aeree. L’endoscopia delle prime vie aeree serve a documentare la presenza di siti di ostruzione ed il relativo grado di collassabilità mediante l’esecuzione della manovra di Muller. La consulenza Otorinolaringoiatrica è anche preliminare all’eventuale implementazione diagnostica mediante endoscopia in sonno farmacologicamente indotto o DISE (drug-induced sleep endoscopy) per la corretta pianificazione del trattamento.
Cos'è la sleep endoscopy?
L'endoscopia in sonno farmacologicamente indotto o drug-induced sleep endoscopy (DISE) consente di approssimare con la maggiore accuratezza ad oggi disponibile quanto accade durante il sonno naturale e permette di valutare la morfologia e le caratteristiche del distretto faringolaringeo durante il sonno farmacologicamente indotto. E' un esame che si svolge in regime di ricovero, in sedazione e in presenza degli specialisti Otorinolaringoiatra ed Anestesista.